Il gruppo del Terminillo è la vetta più alta dei monti reatini e tocca quota 2217 metri di altitudine, è costituito da un complesso di cime separato da profonde valli ed eleganti creste ed è il più importante dei quattro in cui si può dividere l’intera catena dei monti Reatini, sia per l’aspetto alpinistico e sciistico che per le caratteristiche di flora e di fauna.
Oltre ad essere una nota destinazione invernale per lo sci, il Monte Terminillo è anche mesta ideale per escursioni in bici e a piedi, grazie alla presenza di bei percorsi naturalistici e hai molti sentieri del CAI che in estate si possono affrontare anche in mountain bike.
Dal Terminillo, poi, è possibile visitare il paese di Leonessa, la valle santa reatina, con i suoi santuari francescani di Fonte Colombo, Poggio Bustone, La Foresta e quello di Greccio inoltre è un’ottimo punto di partenza per visitare il paese di Leonessa, Amatrice e la valle di Antrodoco, luogo della prima guerra del risorgimento.
Chiesa di San Francesco
Oltre ad un aspetto esclusivamente naturalistico, Terminillo ha moti luoghi che raccontano la sua storia, come Il Tempio di San Francesco, posto a 1623 metri di altitudine e che domina l’intera vallata del reatino, un imponente ma armoniosa costruzione che racchiude uno dei mosaici moderni più grandi del mondo.
Per maggiori informazioni visitate: www.parrocchiaterminillo.org/storiaearte.html
Chiesetta degli Alpini
La Chiesetta degli alpini, dedicato alla Madonna e del Sacrario degli Alpini caduti durante la guerra coloniale d’Africa (Chiesa Santa Maria della Vittoria) invece, fu eretta nel 1937 grazie al contributo dell’associazione Nazionale Alpini.
Oggi meta di pellegrini e alpinisti ma un luogo dove si svolsero i primi battesimi e molti matrimoni di cui il più celebre fu quello di Gina Lollobrigida con Mirko Skofic.
Percorso planetario
Da vedere, o meglio da percorrere, è il sentiero planetario un percorso naturalistico pedonale a tema astronomico che rappresenta il viaggio del fotone, la particella elementare della luce che dal sole raggiunge Plutone, ultimo pianeta conosciuto del sistema solare.
Lungo 7,7 km è uno dei più lunghi oggi presenti in Italia.
Rifugio Massimo Rinaldi
Come si addice ad un posto di montagna, sul Terminillo insistono diversi rifugi alpini, tra cui il Rifugio Massimo Rinaldi, che nacque nei primi anni del novecento e prese il nome de Rifugio Umberto I ma solo nel 1966 fu intitolato al Vescovo Massimo Rinaldi di Rieti appassionato di montagna e sostenitore dello sviluppo turistico del Terminillo.
Il rifugio si trova a a 2108 metri di altitudine ed è raggiungibile solamente a piedi.
Nella struttura si può pernottare e su prenotazione è possibile mangiare.